Prove su acciaio strutturale: normativa ISO 15630-1, ASTM E488 e BS 4449

L’acciaio per impiego strutturale è un elemento essenziale nelle costruzioni moderne, garantendo resistenza strutturale e durabilità. Per assicurare la qualità di questi materiali, le normative ISO 15630-1, ASTM E488 e BS 4449 definiscono i metodi di prova standardizzati per testare le loro proprietà meccaniche. Questo articolo esplorerà le diverse prove effettuate su barre d’armatura, illustrando come le macchine di prova di Cermac possano garantire risultati affidabili e conformi agli standard internazionali.

Normative di riferimento per le prove su acciaio per rinforzo del calcestruzzo

ISO 15630-1, ASTM E488 e BS 4449: cosa regolano?

Le normative sopra citate stabiliscono i requisiti per testare le proprietà meccaniche dell’acciaio da costruzione. In particolare:

  • ISO 15630-1: Specifica i metodi di prova per acciaio per armature di calcestruzzo, inclusi test di trazione, piegatura e aderenza.
  • ASTM E488: Definisce i metodi di prova per la valutazione della resistenza e delle prestazioni degli ancoraggi per calcestruzzo sotto carichi statici, dinamici e ciclici.
  • BS 4449: Specifica i requisiti per le barre di acciaio per armature in calcestruzzo, comprese le proprietà meccaniche e le condizioni di produzione.

Tipologie di prove meccaniche

Prove di trazione

La prova di trazione è fondamentale per valutare la resistenza alla trazione, lo snervamento e l’allungamento dell’acciaio per cemento armato. Questa prova viene condotta secondo la ISO 15630-1 e ASTM E488, utilizzando macchine di prova universali in grado di esercitare carichi fino a 2000 kN​.

Strumenti utilizzati

  • Macchine universali di prova Cermac (serie UTM-H e UTM-E)​​.
  • Video estensimetri

Metodo di prova

  • Il provino viene posizionato nelle ganasce idrauliche della macchina di prova.
  • Applicazione del carico con un gradiente definito fino alla rottura del provino.
  • Vengono registrati resistenza alla trazione (Rm), carico di snervamento (Re) e allungamento percentuale al carico massimo (Agt).

Risultati accettabili secondo ISO 15630-1:

Acciaio SnervamentoMpa  RotturaMPa Agt%
FeB450C 450 540 7.5
FeB450A 450 540 3.0
FeB500 500 550 5.0
FeB500C 500 550 7.0

Prove di piega raddrizzamento

Le prove di piega a 3 punti (bend test) e di raddrizzamento verificano la duttilità dell’acciaio d’armatura. Questi test consistono nel piegare il provino solitamente ad un angolo di 90° e successivamente raddrizzarlo di 20°.

Parametri principali

  • L’angolo di piegatura è 90° e successivo raddrizzamento di 20°.
  • Il provino non deve mostrare cricche o rotture dopo il test.

Attrezzature necessarie:

  • Macchine di prova universali Cermac
  • Supporti scorrevoli per piega e raddrizzamento

Prove di fatica

La durabilità dell’acciaio viene testata con prove di fatica che riproducono i carichi ciclici a cui il materiale sarà sottoposto durante la sua vita utile. L’uso di Vibrofori consente di eseguire test con carichi alternati fino a 600 kN​.

Procedura

  • Il provino è sottoposto a un numero elevato di cicli di carico (es. 2/5 milioni di cicli).
  • Il test verifica la resistenza alla fatica e la stabilità strutturale del materiale.

Specifiche dei provini per test secondo ISO 15630-1

La normativa impone che si consideri una diametro nominale e un peso specifico definito. L La sezione da considerare per il calcolo deve essere rilevata calcolando il volume e quindi la sezione equipesante. 

Metodi per determinare la sezione equipesante:

  • Misurazione diretta con calibri di precisione e bilance.
  • Calcolo matematico basato su peso e lunghezza.

Specifiche dei provini per test secondo ISO 15630-1

Cermac offre soluzioni avanzate per il collaudo dell’acciaio da costruzione, con macchine ad alta capacità e software di acquisizione dati ad alte prestazioni.

Modello Tipo Capacità massima Accuratezza
UTM-E​ Elettromeccanica 50 – 600 kN Classe 1 (ISO 7500-1)
UTM-H​ Idraulica 600 – 2000 kN Classe 1 (ISO 7500-1)

Le macchine di prova Cermac sono dotate di estensimetri video e software Testing XE, che consentono la misurazione senza contatto delle deformazioni​.

Conformità alle normative internazionali

Le macchine Cermac sono conformi ai più importanti standard di prova:

  • ASTM E8, ASTM E488 (prove di trazione su materiali metallici).
  • ISO 15630-1, ISO 6892 (prove su acciaio per cemento armato).
  • EN 10080, BS 4449 (specifiche per barre e tondini da costruzione).

Conclusione

Le prove su acciaio per cemento armato sono essenziali per garantire la sicurezza e la qualità nelle costruzioni. Cermac offre una gamma completa di macchine di prova universali, estensimetri e software avanzati per eseguire test affidabili e conformi agli standard internazionali. Contattaci per scoprire la soluzione ideale per i test sugli acciai.

Domande e risposte frequenti

1. Quali macchine sono adatte per le prove su acciaio per cemento armato?

Le macchine universali UTM-H e UTM-E di Cermac sono ideali per test di trazione, compressione e flessione​​.

2. Come viene misurata la deformazione durante la prova di trazione?

Si può usare un estensimetro video 

3. Qual è l’importanza delle prove di fatica?

Le prove di fatica verificano la resistenza ai carichi ciclici, fondamentali per strutture sottoposte a vibrazioni e stress ripetuti​.

4. Le macchine di prova Cermac sono conformi alle normative internazionali?

Sì, tutte le macchine rispettano gli standard ISO 15630-1, ASTM E8/E488 e BS 4449​.



IN EVIDENZA:

Modulo di contatto

Chiamaci o compila il modulo sottostante e ti contatteremo. Ci sforziamo di rispondere a tutte le richieste entro 24 ore nei giorni lavorativi.