Estensimetri

Estensimetri elettronici

Estensimetri addatti ad ogni necessità di prova

Gli estensimetri sono accessori estremamente utili per le macchine per i test sui materiali perché forniscono misurazioni precise e dirette della deformazione che un materiale subisce quando è sottoposto a sforzi o carichi. Questa capacità li rende indispensabili per valutare le proprietà meccaniche dei materiali, come la resistenza alla trazione, la duttilità, la resilienza e il modulo di elasticità. Ecco alcuni motivi specifici per cui gli estensimetri sono così preziosi in questo contesto:

  1. Precisione delle misurazioni: Gli estensimetri consentono di misurare con grande precisione le deformazioni, anche quelle molto piccole, che non sarebbero rilevabili con metodi meno sensibili. Questa precisione è fondamentale per la caratterizzazione accurata delle proprietà meccaniche dei materiali.
  2. Analisi dettagliata del comportamento dei materiali: Utilizzando estensimetri, è possibile ottenere dati dettagliati sul modo in cui un materiale si deforma e si rompe sotto carico. Queste informazioni sono cruciali per comprendere le prestazioni di un materiale in condizioni operative reali e per prevederne il comportamento a lungo termine.
  3. Versatilità: Gli estensimetri possono essere utilizzati con una vasta gamma di materiali, inclusi metalli, polimeri, ceramica e compositi, rendendoli strumenti versatili per i test in diversi campi dell’ingegneria e della ricerca.
  4. Monitoraggio in tempo reale: Fornendo feedback in tempo reale durante i test sui materiali, gli estensimetri permettono di monitorare le modifiche alla struttura interna dei materiali man mano che vengono sottoposti a carico. Ciò consente di interrompere i test al momento giusto o di registrare il momento esatto della rottura o della deformazione critica.
  5. Progettazione e sviluppo di prodotti: Le informazioni ottenute tramite test con estensimetri sono fondamentali nella fase di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti. Aiutano a selezionare i materiali adeguati e a ottimizzare le strutture per garantire affidabilità e sicurezza.
  6. Controllo qualità: Nei processi di produzione, gli estensimetri sono utilizzati per garantire che i materiali e i componenti rispettino determinate specifiche meccaniche. Questo è essenziale per mantenere elevati standard di qualità e per prevenire il fallimento dei componenti in uso.

I nostri estensimetri

Estensimetro ottico per fibre di carbonio
Video misurazione

Strumento automatico utilizzabile fino a rottura del campione, multiple zone di misura realtime.

Estensimetro clip-on
Clip-on standard

Strumento di semplice adatto al rilievo dei valori di Rp e Modulo Elastico

Tondi e barre

robusto ed immediato per prove su tondi lisci ed ad aderenza migliorata.

Estensimetro clip-on
Clip-on miniaturizzato

Strumento di semplice adatto al rilievo dei valori di Rp e Modulo Elastico specifico per campioni e spazi ridotti

Trefoli, funi e trecce

utilizzabile fino alla completa rottura adatto al rilievo di valori quali snervamento, Agt e modulo elastico.

Automatico motorizzato

Strumento motorizzato, Lo automatico, adatto al rilievo dei valori di Rp, A, Agt e Modulo Elastico.

Cos’è un estensimetro?

Un estensimetro è uno strumento di misurazione utilizzato per quantificare il livello di deformazione, o estensione, di un materiale quando è sottoposto a carico. Funziona misurando lo spostamento di un accurato trasduttore di spostamento che si verifica quando un materiale viene deformato: quando un materiale si allunga o si comprime, le dimensioni fisiche dell’estensimetro cambiano, causando una variazione del segnale elettrico generato dal trasduttore.

Gli estensimetri sono comunemente utilizzati in ingegneria meccanica, civile, aerospaziale e in altri campi di ricerca e sviluppo per testare le proprietà dei materiali, la durabilità dei componenti e per monitorare le strutture in tempo reale. Possono essere applicati su superfici metalliche, composite, di legno o di altri materiali per analizzare come questi si comportano sotto carichi variabili, rilevando quindi eventuali deformazioni che potrebbero portare a fatica del materiale o al fallimento strutturale.

Esistono diversi tipi di estensimetri, tra cui estensimetri a strain gauge, estensimetri ottici e estensimetri a base di semiconduttori, ognuno con le proprie specificità e ambiti di applicazione.

Modulo di contatto

Chiamaci o compila il modulo sottostante e ti contatteremo. Ci sforziamo di rispondere a tutte le richieste entro 24 ore nei giorni lavorativi.